A narrative from Italy.

Mauro Pinto (Naples).

Mauro Pinto, an italian social activist, talks about the current situation of the municipalist experiences in Italy.

Some notes on Municipalism in Italy.

Giuseppe Orlandini.

Giuseppe Orlandini is an activist and member of the think-do-tank ProssimaNapoli and the political ecologist collective “Ecologie Politiche del Presente” with whom he edited the book “Trame. Pratiche e saperi per un’ecologia politica situata” on 2021. He is a Ph.D. in International Studies at the University of Naples “L’Orientale”, and he collaborates with the independent information site NapoliMonitor.

We are at a crossroads. Like a portal between one world and another, the pandemic stands as the threshold of a transition that sees cities as the privileged place where processes of change take shape. Moreover, urban centres are where the multiple vulnerabilities that the collective social body is experiencing in this very long health emergency are most manifested; and it is in cities that the simultaneous crises of protection and care systems, public services and local governance materialise.

No catastrophe carries a new world in its arms; rather it intensifies previous trends. In fact, the pandemic has dramatically highlighted the limits produced by decades of public spending cuts and profound deconstruction of social life, as well as the short circuits between the European, national and local spheres of government. Yet, overshadowed by the centralisation of emergency action, cities, local institutions and communities play a fundamental role in arranging social and environmental balances and well-being. This is a role that multiple solidarity initiatives have made evident; a role that in the post-pandemic transition it is necessary to claim with ever greater force. Because the authentic unit of political life is (still) the municipality.

The role of local institutions in the Italian context has been subject to various regulatory interventions aimed to make the local authorities more centre-stage in our common life. However, after the advances of the 1970s, the political-administrative vision of the urban and suburban level has been taking on connotations increasingly oriented towards the decentralised management of services in a small-scale replica of representative democracy, rather than the promotion of democracy from below. From law 278 of 1976 to 142 of 1990, to the TUEL (the “unified text of local authorities”, legislative decree 267/2000) and to the reform of Title V of the Constitution (and subsequent attempts to modify it), the trend has been to emphasise a political and bureaucratic decentralisation, with an increase in the territorial scale of district institutions, reserved for urban realities of ever-larger dimensions in the name of efficiency, and the total disappearance of the reference to neighbourhoods and hamlets. Whilst it is true that the TUEL gives space to participatory institutions, the thrust appears somewhat weak if we consider, for example, that it provides the ability, rather than the obligation for the statutory regulation of a consultative referendum.

Above all, despite some exceptions that draw from the municipalist movement, in Italy, there is not much creativity in the municipal statutes. In general, these enable at most referendums and popular initiatives such as petitions and requests.

In this context, the austerity cycle that started after the 2008 crisis – with the so-called “spending review” and “balanced budgets” for local authorities required by the central government and the European authorities – produced effects that have profoundly impacted the urban structure. This has resulted in a profound restriction of public service provision and had a negative impact on the well-being of citizens, in particular on the most vulnerable. This is where municipalism is situated in Italy.

Under the impetus of a range of social actors who have produced different mobilisations – to resist austerity and to defend the commons from privatisation attempts, and inspired by the fearless cities movement that met a reference in the government experiment of Barcelona En Comù – starting from about 2010 municipalism in Italy started to take hold. This thesis, as well as its lexicon, is not widespread throughout the country and has limits linked to certain movement cycles and restrictions due to the pandemic. Yet despite some regional differences, there are both social and institutional actors from the north to the south who try to materialise the municipalist demands.

The institutional actors active in the Italian municipalist field are composed of political platforms, civic lists and new party forms that, in a context of the crisis of the nation-state and its forms of representation, try to collect and put on the agenda the demand for radical democracy that has emerged in the last few years. At the same time, especially in small towns, the municipalist thesis allows politically orphaned actors a belonging that is adequate to recent historical transformations, as well as a re-elaboration and reconstruction of a political narrative and practice that in recent years has not found a common horizon.

In a national and local situation marked by strong political fragmentation, it is probably in the city of Naples that the most advanced municipalist experience can be found. Here some social actors such as “L’Asilo” and “Zero81”, leveraging an outsider mayor’s mobilisation capacity and receptivity, have positively impacted the municipal administration while maintaining a degree of political autonomy. This has allowed for the defence of the commons, the remunicipalisation of the local water service and resisting the sale of municipal assets, against the financial backdrop of the city’s strong indebtedness. The provision of civic councils – such as that on debt and health, but also the “popular observatory” on the land and sea remediation in Bagnoli and that on the commons – have provided useful tools for involving citizens, although it is important to note that popular deliberative mechanisms have not yet seen the light. This confirms the risk – common to many experiences that declare themselves as municipalist – that the expansion of democratic political participation could be emptied of efficacy and effectiveness and with it, the core of municipalism: the implementation of new, democratic institutional and decision-making arrangements.

As the case of Naples illustrates, municipalism has in its DNA a virtuous dialectic between social and political actors. It is from the former that the latter draws indications and lifeblood. In the decade before the pandemic, many movements have seen the crossing of actors who have tried to translate this function into the municipal framework. These movements are: in defence of commons and against the disposal of public assets; for citizenship rights and welcoming cities against racism; struggles to defend spaces; and to provide socio-ecological alternatives to the disasters of today’s economic and social system. The institutional actors we have on the map, the civic platforms and the coalitions, come from a cycle of social activation that is now over. The scarcity of social actors who currently refer explicitly to municipalism is probably linked to the absence or fatigue in the emergence of new social movements and cycles of mobilisation, which give new impetus to the demands of radical transformation and diffusion of power in resident communities.

A society in ferment and groups that know how to translate these feelings into new forms of government and institutional hacking are both essential. Their presence within the institutions must not deceive from the possibility that from within these institutions can be transformed at a macro-structural level. Rather, it is awareness and the organising of struggles outside the institutions that allow the society to be involved in the processes of popular and participatory organising, promoting a radical democracy inspired by the logic of solidarity. Subcomandante Marcos always said that he “did not want power”, but that he wanted to enter institutions to empty them of power and return it to the people: this still remains extremely valid for the municipalist movement to come.

Siamo a un bivio. Come un portale tra un mondo e un altro, la pandemia si pone come la soglia di una transizione che vede nelle città il luogo privilegiato dove i processi di mutamento prendono forma. Del resto, è nei centri urbani che si manifestano maggiormente le molteplici vulnerabilità che il corpo sociale collettivo sta vivendo in questa lunghissima emergenza sanitaria; ed è nelle città che si materializzano le crisi simultanee dei sistemi di protezione e cura, dei servizi pubblici e della governance locale.

Nessuna catastrofe porta un mondo nuovo tra le braccia, piuttosto intensifica tendenze precedenti. Infatti, la pandemia ha reso drammaticamente evidenti i limiti prodotti da decenni di politiche di tagli alla spesa pubblica e destrutturazione profonda della vita sociale, così come i cortocircuiti tra la sfera di governo europea, quella nazionale e quella locale. Eppure, messe in secondo piano dalla centralizzazione dell’agire emergenziale, le città, gli istituti di prossimità e le comunità di abitanti giocano un ruolo fondamentale nella disposizione degli equilibri e del benessere sociale e ambientale: un ruolo che molteplici iniziative di solidarietà hanno reso evidente; un ruolo che nella transizione post-pandemica è necessario rivendicare con sempre maggior forza. Perché l’autentica unità della vita politica è (ancora) la municipalità.

Il ruolo delle istituzioni locali nel contesto nazionale italiano, è stato oggetto di diversi internventi normativi tesi a rendere gli Enti Locali maggiormente protagonisti della vita in comune. Tuttavia, dopo le aperture degli anni ’70, la visione politico-amministrativa del livello urbano e sub-urbano, è andata prendendo connotazioni sempre più orientate alla gestione decentrata dei servizi in una replica in scala ridotta della democrazia rappresentativa piuttosto che alla promozione del civismo e della democrazia dal basso. Dalla legge 278 del 1976 alla 142 del 1990, al testo unico degli enti locali (d.lgs. 267/2000) e alla riforma del Titolo V della Costituzione (e successivi tentativi di modifica), il trend è stato quello di enfatizzare una concezione politico-burocratica del decentramento, con un’ascensione nella scala territoriale degli istituti circoscrizionali, riservati a realtà urbane di dimensioni sempre più ampie in nome dell’efficienza, e la scomparsa totale del riferimento a quartieri e frazioni. È vero che il testo unico degli enti locali dà spazio agli istituti partecipativi; tuttavia la spinta appare alquanto debole se si pensa ad esempio che è prevista la facoltà, anziché l’obbligo, di disciplinare statutariamente il referendum consultivo. Soprattutto, nonostante qualche eccezione che proprio dal movimento municipalista trae ossigeno, in Italia non si nota molta creatività negli statuti comunali che, in genere, contemplano al massimo referendum e iniziative popolari come istanze e petizioni.

Inoltre, in questo contesto, in seguito alla crisi del 2008, il ciclo dell’austerità – con la cosiddetta “spending reiew” e il “pareggio di bilancio” per gli enti locali voluto dal governo centrale (e dalle autorità europee) – ha prodotto effetti che hanno impattato in maniera profonda sul tessuto urbano, determinando una profonda restrizione nell’erogaziane dei servizi pubblici e incidendo negativamente sul benessere della cittadinanza, in particolare sulle fasce sociali più vulnerabili. É in questo contesto che si situa in Italia l’ipotesi municipalista.

Sotto la spinta di una molteplicità di attori sociali che hanno prodotto diversi cicli di mobilitazione per resistere all’austerity e per difendere i beni comuni dai tentativi di privatizzazione, e ispirati dal movimento delle città senza paura che ha incontrato nell’esperenzia del governo di Barcelona En Comù un riferimento, a partire dal 2010 circa anche in Italia ha cominciato a prendere piede l’ipotesi municipalista. Sebbene tale ipotesi, così come il suo lessico, non sia diffusa in maniera capillare sul territorio nazionale e abbia scontato limiti legati a una certa fisiologia dei cicli di movimento e alle restrizioni dovute alla pandemia, possiamo notare che da nord a sud, nonostante alcune differenze regionali, esistono attori sia sociali che istituzionali che provano a materializzare le istanze municipaliste.

Gli attori istituzionali attivi nel campo municipalista italiano sono composti da piattaforme politiche, liste civiche e nuove forme partito che in un quadro di crisi dello stato-nazione e delle forme della rappresentanza provano a raccogliere e porre in agenda la domanda di democrazia radicale emersa nei territori negli ultimi anni. Allo stesso tempo, soprattutto nelle realtà cittadine di piccole dimensioni, l’ipotesi municipalista consente ad attori orfani di un’appartenenza politica adeguata alle trasformazioni della storia recente, la rielaborazione e la ricostruzione di una narrazione e una pratica politica che negli ultimi anni non incontrava un orizzonte comune.

In un quadro nazionale e locale segnato da una forte frammentazione politica, probabilmente è nella città di Napoli che possiamo trovare l’esperienza municiapalista più avanzata. Qui l’azione di alcuni attori sociali – l’Asilo e Zero81 – facendo leva sulla capacità di mobilitazione e sulla ricettività di un sindaco outsider, ha influenzato positivamente l’agire dell’amministrazione comunale pur mantenendo una certa autonomia politica. Ciò ha consentito la difesa dei beni comuni, la ri-municipalizzazione del servizio idrico locale e la resistenza alla svendita del patrimonio comunale, in un quadro finanziario seganto da un forte indebitamento della città. La disposizione di Consulte Civiche come quella sul debito e sulla salute, ma anche l’osservatorio popolare sulla bonifica di Bagnoli e sui Beni Comuni hanno inoltre fornito utili strumenti di coinvolgimento della cittadinanza, sebbene è importante notare che meccanismi deliberativi popolari non hanno ancora visto la luce, confermando il rischio – comune a molte esperienze che si dichiarano municipaliste – che l’allargamento della partecipazione politica democratica sia svuotato di efficacia ed effettività, e con esso il core issue del municipalismo, ovvero l’implementazione di nuovi meccanismi istituzionali di decisione democratica.

Come il caso di Napoli illustra, il municipalismo ha nel suo DNA l’agire di una virtuosa dialettica tra attori sociali e attori politici: è dai primi che gli ultimi traggono indicazioni e linfa vitale. Nel decennio pre-pandemia, il movimento in difesa dei beni comuni e contro la dismissione del patrimonio pubblico, quello per i diritti di cittadinanza e le città accoglienti contro il razzismo, così come le lotte in difesa dei territori e per la disposizione di alternative socio-ecologiche alla produzione di catastrofi dell’odierno sistema economico e sociale, hanno visto l’attraversamento di attori che hanno provato a tradurre nel framework municipalista questa funzione. Gli attori istituzionali che abbiamo sulla mappa, le piattaforme civiche e le coalizioni, in fondo vengono da un ciclo di attivazione sociale oramai concluso. La scarsezza di attori sociali che attualmente si richiamino esplicitamente al municipalismo è legata probabilmente all’assenza o alla fatica del sorgere di nuovi movimenti sociali e cicli di mobilitazione che diano nuovo impulso alle istanze di trasformazione radicale e diffusione del potere nelle comunità di abitanti.

Una società in fermento e gruppi che ne sappiano tradurre i sentimenti in nuove forme di governo e hacking istituzionale è essenziale. La presenza all’interno delle istituzioni non deve illudere sulla possibilità che dal di dentro esse possano essere trasformate a livello macro-strutturale. Sono piuttosto le azioni di coscientizzazione e l’organizzazione delle lotte fuori dalle istituzioni, che permettono il coinvolgimento della società nei processi di organizzazione popolare e partecipativa, promuovendo una democrazia radicale ispirata a logiche di solidarietà. Il subcomandante Marcos diceva sempre di “non volere il potere”, ma di voler entrare nelle istituzioni per svuotarle del potere e restituirlo al popolo: ciò resta ancora estremamente valido per il movimento municiapalista a venire.